Anno XI 
Sabato 24 Maggio 2025
- GIORNALE NON VACCINATO

Scritto da Redazione
Confcommercio
27 Aprile 2023

Visite: 794

Si chiude oggi (giovedì) con un grandissimo successo di pubblico l'edizione 2023 della Fiera dei fiori di Santa Zita, uno degli eventi più amati dai lucchesi in quanto collegato alla patrona della città. Già a partire dallo scorso sabato e nei giorni successivi piazza Anfiteatro e le strade limitrofe sono state letteralmente prese d'assalto da decine di migliaia di visitatori fra i quali moltissimi turisti, richiamati dal fascino e dalla bellezza dei giardini e dalle esposizioni realizzati dai florovivaisti partecipanti alla fiera.

Anche sui social hanno rimbalzato e continuano a "rimbalzare" tantissimi scatti dei fiori della mostra – mercato, con un grande ritorno in termini di immagine. Un motivo di enorme soddisfazione per Confcommercio e il suo Centro commerciale Città di Lucca: l'associazione di Palazzo Sani si occupa ormai da 30 anni dell'organizzazione della tradizione manifestazione e il bagno di folla di questi giorni rappresenta un ulteriore stimolo a farla crescere sempre di più.

"Il successo della Fiera di Santa Zita – affermano il presidente e la direttrice di Confcommercio, Rodolfo Pasquini e Sara Giovannini – ha rappresentato la classica ciliegina sulla torta di uno straordinario "ponte" del 25 aprile per la città letteralmente invasa da turisti, lucchesi e visitatori provenienti dalle località vicine. L'ennesimo riconoscimento per una città che già a Pasqua aveva fatto registrare un vero e proprio sold out e che ormai è una realtà turistica leader a livello toscano e non solo".

"Un grazie di cuore – proseguono Pasquini e Giovannini – al "sistema – città" che rende possibile tutto questo: dalla regia dell'amministrazione comunale con la sua programmazione, agli imprenditori dei comparti legati all'accoglienza, per arrivare infine a tutte le realtà che propongono eventi di grande qualità. In questi giorni, ad esempio, ha richiamato un folto pubblico anche Lucca Art Fair e adesso è appena iniziata Lucca Classica Music Festival, che andrà avanti fino al primo maggio. Ma gli esempi da fare sarebbero molti altri". "Un mix vincente di sinergie – terminano il presidente e la direttrice di Confcommercio – fra enti, istituzioni e associazioni private, che rende Lucca una realtà turistica, artistica e culturale apprezzata e presa a modello ormai in tutta Italia".

 

Pin It
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie

ULTIME NOTIZIE BREVI

Proseguono gli incontri letterari al Polo Fermi Giorgi. Dopo aver ospitato Valerio la Martire e il suo romanzo…

Sabato 7 giugno alle ore 21, nell'auditorium San Romano, si terrà il concerto benefico "Il segreto di…

Spazio disponibilie

“Durante l’ultimo consiglio comunale ho chiesto che l’Amministrazione comunale aderisse all’iniziativa “50mila sudari per Gaza” di sabato esponendo…

Sabato 24 e domenica 25 maggio nel suggestivo borgo di Montecarlo sembrerà di fare un salto indietro di…

Spazio disponibilie

A Porcari, questo sabato 12 aprile, PalcoScenando di cui il direttore artistico è Massimo Chiocca presenta in esclusiva una…

La manifestazione si è svolta dal 15 al 19 maggio, ha visto la partecipazione di numerosi autori…

Il 24 maggio nell'Aula Magna del Liceo Classico "N. Machiavelli" sarà presentato il volume intitolato “La lapide monumentale…

Si chiama "Passi avanti: lavoro e inclusione per la comunità" il convegno che si terrà lunedì 26 Maggio dalle…

Spazio disponibilie

Puccini Museum - Casa Natale prosegue l'impegno per l'accessibilità e l'inclusione grazie ai nuovi strumenti multimediali, applicazione e tablet,…

Venerdì 23 Maggio, a partire dalle 15:30, la scrittrice e illustratrice Barbara Cantini, parteciperà al ciclo di incontri con…

Spazio disponibilie

RICERCA NEL SITO

Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie