Spazio disponibilie
   Anno XI 
Martedì 4 Novembre 2025
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie

Scritto da Redazione
Comics
13 Agosto 2022

Visite: 1012

La Summer School della prestigiosa Università di Harvard ha portato un gruppo di studenti a Lucca per "studiare" il festival di Lucca Comics & Games e l'interazione con la città.
Una trentina di studenti, accompagnati dal professor Francesco Erspamer, hanno seguito una speciale lezione sull'organizzazione di grandi eventi tenuta da Emanuele Vietina, direttore generale di Lucca Crea.

Dopo un percorso di nove settimane fra Milano e Siena, gli universitari americano hanno fatta tappa a Lucca: prima sono stati accolti e salutati dal sindaco Mario Pardini, a Palazzo Orsetti e poi hanno potuto assistere alla speciale lezione nei sotterranei del museo dell'Antica Zecca di Lucca, sotto la casermetta San Donato.

 

"Beauty, innovation & sustainability" è il tema centrale di questa edizione della Summer School di Harvard: "La bellezza è partecipazione e ricerca di valori condivisi – spiega il professor Francesco Erspamer -, questo è ciò che cerco di insegnare in questi due mesi agli studenti provenienti da una società apertamente, e a mio parere insostenibilmente, individualista come quella americana. La visita a Lucca e la lezione di Emanuele Vietina su Lucca Comics and Games sono in questo senso una tappa fondamentale, a mostrare che una comunità capace di innovazione senza cancellare sé stessa non è un sogno o un rimpianto, ma un modello reale che è possibile analizzare ed eventualmente imitare, dunque una concreta possibilità".

 

"Ho parlato loro della condivisione delle passioni e delle esperienze, della community delle community che è diventata Lucca Comics & Games – aggiunge il direttore Emanuele Vietina - . Gli studenti di Harvard hanno capito come le piazze, i palazzi e le mura si arricchiscano vicendevolmente con i mondi dell'editoria, del gioco, di tutti gli storytelling contemporanei. I luoghi dell'arte e della storia sposano le moderne mitologie e il visitatore è il protagonista che si muove su questo palcoscenico unico. Harvard, una delle più influenti università del mondo, ha da tempo visto in noi un esempio originale nel panorama internazionale".

 

 

Pin It

ULTIME NOTIZIE BREVI

Spazio disponibilie

Alla libreria "Fuori Porta" a Lucca un incontro sul folclore della Toscana, con il professor Paolo Fantozzi, per…

Una serata insieme, per imparare a salvare una vita: la Croce Verde di Lucca organizza una lezione serale…

Spazio disponibilie

E' ancora possibile iscriversi al corso gratuito «Spid e Cns: strumenti per diventare un cittadino digitale…

In occasione degli anniversari di nascita e morte di Lorenzo Viani (Viareggio, 1º novembre 1882 – Lido di…

Spazio disponibilie

“Un mazzo di garofani rossi per Verano Garbini: in occasione della festa dei santi e dei defunti, i…

Grazie alla collaborazione fra Usl Toscana Nord- Ovest, Comune di Lucca e Provincia di Lucca e Lucca Plus è…

È convocata per martedì 4 novembre alle 19,30 la nuova riunione del consiglio comunale di Pietrasanta, nella sala del palazzo municipale in piazza Matteotti.

Tante ragazze e ragazzi delle classi seconde e terze della scuola media di Borgo a Mozzano hanno accolto…

Spazio disponibilie

Le sale espositive comunali di Pietrasanta si preparano ad accogliere due nuove mostre che apriranno al pubblico nel…

Tutto pronto per due proposte distinte: «Punti Luce» e «Fede e Fumetto». La prima è una proposta…

Spazio disponibilie

RICERCA NEL SITO

Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie