claudio
   Anno XI 
Venerdì 4 Luglio 2025
- GIORNALE NON VACCINATO
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie

Scritto da Fabrizio Perotti
A.S Lucchese
22 Marzo 2025

Visite: 788

1 - 1

LEGNAGO SALUS (4-3-1-2): Perucchini, Tanco, Koblar (46’ Leoncini - 71’ Dore), Svideroschi (70’ Spalluto), Diaby (35’ Casarotti), Muteba, Bombagi, Noce, Ampollini, Franzolini, Basso Ricci. A disposizione: Rigon, Bajari, Morello, Zanetti, Peschetola, Ruggeri, Ballan. Allenatore: Bagatti Massimo

LUCCHESE 1905 (3-5-2): Melgrati, Rizzo, Benedetti, Magnaghi (73’ Fedato), Selvini (82’ Badjie), Visconti, Ballarini, Gucher, Gemignani (46’ Cartano), Catanese (35’ Welbeck), Galli (83’ Antoni). A disposizione: Coletta, Da Silva, Salooma, Gheza. Allenatore: (Giorgio Gorgone squalificato) in panchina Emiliano Testini

Arbitro: Francesco D’Eusanio di Faenza. Assistenti: Francesco Macchi di Gallarate e Vincenzo D’Ambrosio Giordano di Collegno. IV Ufficiale: Aleksandar Djurdjevic di Trieste

Reti: 13’ Magnaghi, 65’ Ampollini

Note: Ammoniti: 31’ Catanese, 63’ Cartano, 84’ Basso Ricci, 90’+ 4’ Ampollini. Angoli 2 – 5. Recupero 4' pt. e 5' st.

Finisce 1 a 1 l’incontro tra Legnago e Lucchese. Al vantaggio della Lucchese con Magnaghi al 12’ del primo tempo, frazione in cui i rossoneri hanno imposto il proprio gioco e si sono resi più volte pericolosi, ha risposto Ampollini che, al 65’, ha pareggiato le sorti di un incontro che ha visto i biancoazzurri di mister Bagatti uscire alla distanza. Alla Lucchese, nella ripresa, è mancato il colpo del ko prima con Magnaghi e, nel finale, con Antoni. Ma l’impressione è che il pareggio, alla fine, sia il risultato più giusto. Per la 33^ giornata di campionate di Serie C, Girone B, allo stadio “Mario Sardini” di Legnago si affrontano i padroni di casa del Legnago Salus e la Lucchese 1905. I bianco azzurri di mister Bagatti, ultimi in classifica con 23 punti a parimerito con il Sestri Levante, hanno raccolto sette punti nelle ultime cinque partite ma sono reduci da due sconfitte consecutive contro Rimini e Perugia. La Lucchese, sulla cui panchina torna di nuovo Emiliano Testini a causa della squalifica di mister Gorgone, arriva in veneto corroborata, sul campo, dalla vittoria casalinga contro il Campobasso. Quando mancano sei giornate alla fine del campionato, quelli di oggi saranno punti fondamentali, per entrambe le compagini, per continuare a sperare nella permanenza in categoria. Arbitra l’incontro il signor Francesco D’Eusanio della sezione di Faenza. Partono in avanti i veneti che vanno al tiro con Bombagi, al 5’, ma il la sua conclusione è centrale e viene neutralizzata da Melgrati. Risponde la Lucchese, dopo due minuti, con Magnaghi che ci prova da fuori area ma la sua conclusione finisce a fil di palo e poi, al 9’, con Selvini che va vicinissimo al bersaglio grosso con una gran conclusione di destro in girata. È il preludio al gol che arriva, al 13’, con il numero 9 Magnaghi che, con un gran destro dai 20 metri, batte l’estremo Perucchini. Per Magnaghi si tratta del decimo centro stagionale. Rispondono i veneti, al 15’, con una bella triangolazione fuori area. Sulla palla servita al limite, Basso Ricci tenta la conclusione di prima, ma non trova l’impatto col pallone. Tra il 18’ ed il 19’ botta e risposta prima con Franzolini che tenta invano un’acrobazia dalle parti di Melgrati, poi con Visconti che crea scompiglio in area del Legnago, costringendo Muteba a rifugiarsi in calcio d’angolo. Si fa di nuovo pericolosa la Pantera, al 29’, con Selvini che incoccia di testa su cross di Gemignani dalla destra ma è Bravo Perucchini a disinnescare il pericolo. Ed alla mezz’ora del primo tempo la Lucchese è in vantaggio, con merito, contro un Legnago che, di contro, ha commesso molti errori ed ha fatto fatica a gestire il possesso palla. Brutto fallo di Catanese ai danni di Diaby, al 31’. Ammonizione e sostituzione per lui, che si è anche infortunato nell’occasione. Stessa sorte per Diaby che è costretto a lasciare il campo in barella. Sono 4 i minuti di recupero comminati dal direttore di gara al termine della prima frazione e, al 46’, è Selvini a rendersi nuovamente pericoloso su suggerimento di Rizzo che è bravo, dopo un’azione solitaria, a mettere la palla in area ma la difesa dei veneti si rifugia in calcio d’angolo. Il primo tempo si chiude con la Pantera in vantaggio per 1 a 0, risultato maturato grazie alla rete di Magnaghi al 13’. Parte in avanti il Legnago ad inizio ripresa e si rende pericoloso, al 52’, con Casarotti che conclude dalla distanza con Melgrati che controlla ma l’azione è viziata da un fuorigioco ed è quindi un nulla di fatto. Va vicinissima al raddoppio la Lucchese, al 58’ ed al 60’, con un doppio Magnaghi che prima trova la risposta strepitosa di Perucchini e poi calcia di sinistro con la palla che esce fuori di un soffio. Azione di Casarotti sull'out di sinistra, al 61. La sua palla messa nel mezzo non trova nessuno all’appuntamento ed è raccolta da Melgrati dopo un rimpallo fortunoso. Cresce il Legnago e trova il gol del pareggio con Ampollini che, sugli sviluppi di un calcio di punizione, al 65’, trova il tocco decisivo dopo un convulso batti e ribatti e sfiora il vantaggio, tre minuti più tardi, con Franzolini che, su azione di Basso Ricci, non riesce a coordinarsi per battere a rete. Quando mancano dieci minuti alla fine della contesa il risultato è fermo sull’1 a 1 ma questo secondo tempo, molto più equilibrato del primo, ha visto un Legnago molto più propositivo e pericoloso rispetto ai primi 45 minuti di gara. Finisce in avanti infatti il Legnago, ma nei cinque minuti di recupero è la Lucchese ad andare vicinissima al raddoppio con Antoni che, in mischia, batte a rete con Perucchini fuori causa ma la sua conclusione non centra lo specchio della porta. Finisce così tra Legnago e Lucchese, con un punto per parte che non sposta gli equilibri, vista la lotta salvezza ancora nel vivo. Ma nel secondo tempo il Legnago ha dimostrato di meritare di raggiungere il pari, a fronte di un inizio gara contratto in cui la Lucchese ha meritato il momentaneo vantaggio. I prossimi impegni vedranno il Legnago ospite della Spal, per un altro scontro salvezza. La Lucchese, invece, ospiterà la Ternana, seconda forza del campionato.

Pin It
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie

ULTIME NOTIZIE BREVI

Spazio disponibilie

Una serata all'insegna della musica rock, venerdì 4 luglio si esibiranno i gruppi di musica di insieme moderna…

La mostra MICROMONDO di Francesco Baronti è un invito a rallentare lo sguardo in un’epoca dominata dalla velocità…

Spazio disponibilie

Venerdì 4 luglio il professor Stefano Fava, noto docente di letteratura e storia ed animatore del canale social…

Con lo slogan "Solo l'ironia salverà il mondo", torna il festival teatral - gastronomico "Utopia del Buongusto" edizione 2025…

Spazio disponibilie

Sabato 5 luglio  a Camigliano chiesa Parrocchiale ore 21 si terrà la prima serata della 46^…

L'Informagiovani del Comune di Lucca, in collaborazione con l'agenzia per il lavoro Orienta, organizza per martedì 8 luglio dalle…

I due giovani Lucchesi, Alessia Paoletti e Matteo Morandi, si sono distinti nel loro percorso universitario, conseguendo, con…

La lucchese Sarah Martinelli si è laureata all'Università di Firenze in Scienze della Formazione primaria con una tesi sui bisogni…

Spazio disponibilie

Redatto il verbale della conferenza regionale dei servizi del 18 giugno: “Quando serve tutto questo tempo per redigere…

Una delegazione di Gioventù Nazionale ha preso parte ieri, lunedì 30 giugno, all'inaugurazione della nuova sede succursale della…

Spazio disponibilie

RICERCA NEL SITO

Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie