Francesca Bresciani, vice sindaco di Pietrasanta e Gianluca Borgonovi, presidente del Comitato delle Botteghe di Pietrasanta, hanno presentato all’Harry’s Bar di Firenze la seconda edizione di ‘Panettonissimo’, in programma a Pietrasanta dal 21 al 23 novembre. La manifestazione è organizzata con il sostegno della Banca della Versilia Lunigiana Garfagnana ed è nata per affermare un prodotto tipicamente made in Italy, esaltare l’artigianalità italiana e valorizzare la tradizione. Per quel weekend il centro di Pietrasanta si animerà con oltre 20 aziende artigianali che proporranno i propri panettoni classici oppure rivisitati e originalissimi in caratteristici stand tipicamente natalizi che si sposeranno benissimo con il mega albero di Natale al centro della piazza. “Quella dell’anno scorso doveva essere una manifestazione one-shot – dice Gianluca Borgonovi ideatore di questo format – ma molti produttori, pasticceri, aziende artigianali, addirittura alcuni chef, ci hanno spinti e convinti a continuare con l’obiettivo che Pietrasanta diventi davvero il punto di riferimento e d’incontro dei giorni prima delle festività natalizie. D’altra parte già da 3 anni a Forte dei Marmi si festeggia il panettone d’estate con la consuetudine di mangiarlo sulla spiaggia per Ferragosto che rappresenta una sorta di Capodanno estivo. Diventerà la Versilia territorio dei golosi”. Nella città d’arte Gianluca Borgonovi convinse l’artista Tano Pisano a realizzare il manifesto dell’evento con una sua opera. E fu un successo che continua. Giusto per rimanere in tema, quest’anno saranno gli studenti dell’ultimo anno del Liceo Artistico di Pietrasanta a proporre ciascuno un bozzetto per trovare quello che sarà il manifesto per il futuro. “Abbiamo voluto dare vita – continua Borgonovi – a questa iniziativa parlandone con Gabriele Filippini proprietario di Fiore1827, azienda dolciaria artigianale di Siena che fra 2 anni compirà 2 secoli. Entrambi crediamo nei giovani perché il futuro è loro”. Una commissione di esperti presieduta dal Sindaco Alberto Giovannetti sceglierà il lavoro. Una manifestazione, questo Panettonissimo, che mira a fare cultura oltre che a costruire un progetto per promuoverne il consumo tutto l’anno. E di questo argomento parlerà Davide Paolini, giornalista e scrittore, conosciuto anche come “il gastronauta”, nei suoi due “Ring” con alcuni chef stellati la domenica mattina nel complesso di Sant’Agostino. “La destagionalizzazione – afferma lo stesso Paolini – è cominciata durante le estati degli ultimi 15-20 anni, di cui mi ritengo un promotore fin dal 2006 con un articolo sul Sole 24 Ore e con una serie di eventi in giro per l’Italia nell’estate 2008. Il futuro di questo “dolce”, oltre che nelle pasticcerie e nelle panetterie, potrà, nel tempo, anche avere un ulteriore sviluppo nella ristorazione. I pastry chef hanno già iniziato, oltre che a produrlo anche a dargli vita con salse, spume, gelato o altro accompagnamento, per servirlo a fine pasto come un dessert”. Nella prima parte saranno coinvolti alcuni prestigiosi chef della Versilia: Andrea Mattei del Bistrot e Gianluca Tolla del Maitò di Forte dei Marmi oltre ad Alessio Bachini del ristorante Paradis Pietrasanta. Nella seconda parte, direttamente in piazza del Duomo sarà Gianfranco Vissani il protagonista.



