Anno XI 
Domenica 20 Luglio 2025
- GIORNALE NON VACCINATO
claudio
claudio5

Scritto da Redazione
Cronaca
19 Luglio 2025

Visite: 132

Dopo una sperimentazione iniziale di tre mesi, che ha evidenziato l’efficacia e la rilevanza di questa tecnologia, la direzione medica dell’ospedale di Lucca e la struttura Sicurezza del paziente hanno promosso l’acquisto di quattro letti ospedalieri ultra bassi, destinati all’assistenza di pazienti ad alto rischio di caduta accolti nella Medicina del “San Luca”.

Questi dispositivi, dopo una fase di sperimentazione, sono entrati adesso in uso in ambito medico grazie alla collaborazione di tutto il personale medico, infermieristico e Oss del reparto, guidati dal direttore ad interim Giancarlo Tintori e dalla coordinatrice infermieristica Rosaria Cianelli.

L’utilizzo dei letti “ultra-bassi” rappresenta una soluzione avanzata per la prevenzione degli eventi avversi legati alla degenza, in particolare per pazienti fragili, con disturbi cognitivi o limitata mobilità. La struttura ultra bassa consente infatti di minimizzare il rischio di traumi in caso di cadute accidentali.

“Il rischio di cadute - evidenziano la coordinatrice Cianelli e il direttore Tintori - è uno dei fenomeni più pericolosi che possono avvenire in ospedale. Purtroppo la condizione stessa del ricovero, oltre che l’allettamento prolungato, soprattutto in reparti caratterizzati da pazienti sempre più anziani, pluripatologici e che arrivano già dal domicilio con ridotte capacità motorie, favoriscono sempre più questo tipo di eventi. Ecco perché abbiamo avuto questa idea, che ci è nata osservando l’ambiente pediatrico, in cui l’utilizzo di letti montessoriani è diventata ormai una prassi, proprio per evitare le cadute dal letto dei neonati. Analogamente, lavorando su elementi strutturali - come quello di introdurre la possibilità per il letto, al bisogno, di abbassarsi fino a pochi centimetri da terra - abbiamo individuato questa soluzione che, ne siamo certi, aumenterà il livello di sicurezza del nostro reparto”.

L’utilizzo di questi letti verrà costantemente monitorato nell’ambito di uno studio osservazionale attualmente in corso, che ha l’obiettivo di valutare in modo sistematico i benefici clinici e assistenziali dell’innovazione. I primi risultati dello studio saranno presentati all’evento promosso dal dipartimento delle Professioni sanitarie dell’AOU Meyer – IRCCS, in programma il 21 e 22 novembre 2025 nella sede del Meyer Health Campus a Firenze.

“Questa iniziativa - aggiunge il direttore del presidio lucchese Francesco Puggelli - conferma l’impegno dell’Azienda nel promuovere modelli di cura sempre più sicuri, personalizzati e basati sull’evidenza, a tutela del benessere e della dignità dei pazienti. In particolare il nostro ospedale, anche attraverso progetti come questo, dimostra la massima attenzione a migliorare l’assistenza dei pazienti lavorando al contrasto alle barriere e all’introduzione di soluzioni innovative, anche in un’ottica di umanizzazione e attenzione alla persona assistita”.

 

Pin It
real
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie

ULTIME NOTIZIE BREVI

Spazio disponibilie

"Replichiamo per l'ultima volta alle risposte di circostanza degli esponenti del Pd lucchese, ai quali si è…

Continuano le proiezioni serali di EstatecinemA con un programma variegato che alterna i successi dei mesi scorsi con…

Spazio disponibilie

Gli spettacoli originali di teatro popolare d'arte sono pronti a conquistare le corti…

Real Collegio Estate prosegue con il sorriso e (sabato 19 luglio alle 21,15 ospita…

Spazio disponibilie
Spazio disponibilie

Secondo appuntamento della rassegna «Puccini Marching Bands»

Cambiano gli orari di apertura al pubblico degli Sportelli al Cittadino decentrati di…

Terminata la prima edizione di 'Riflessiva - Il Festival delle relazioni',

L'Azienda USL Toscana nord ovest informa che, ad Altopascio, il prossimo 31 luglio sarà l'ultimo giorno di attività…

Spazio disponibilie

La SG.formazionegiuridica organizza un corso completo di preparazione all'avviso di selezione per la formazione di un elenco di idonei…

Continua l'esperienza musicale del1 la nostra Associazione al Parco fluviale dell'Infinito. Il 18 luglio sarà una serata straordinaria…

Spazio disponibilie

RICERCA NEL SITO

Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie